Q2020
Partita doppia: storie d’arte dalla Quadriennale tra passato e futuro
a cura di Luca Scarlini
Con il progetto Partita doppia: storie d’arte dalla Quadriennale tra passato e futuro, i curatori della Quadriennale 2020 FUORI, Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, hanno invitato Luca Scarlini a “performare” l’Archivio storico della Quadriennale all’interno della mostra. Dopo un anno di studio e ricerca, Scarlini intreccia in 41 brevi episodi novant’anni di storia del paese attivandoli in relazione agli artisti e alle opere esposte.
Q2020
Partita doppia: Benni Bosetto
Luca Scarlini racconta Leonardo Cremonini nella sala di Benni Bosetto.
Q2020
Partita doppia: Giuseppe Gabellone
Luca Scarlini racconta Medardo Rosso nella sala di Giuseppe Gabellone.
Q2020
Partita doppia: DAAR – Sandi Hilal e Alessandro Petti
Luca Scarlini ripercorre le memorie negate del Ventennio nella sala di AAR – Sandi Hilal e Alessandro Petti.
Q2020
Partita doppia: Petrit Halilaj e Alvaro Urbano
Luca Scarlini racconta Mario Mafai e Antonietta Raphaël nella sala di Petrit Halilaj e Alvaro Urbano.
Q2020
Partita doppia: Davide Stucchi
Luca Scarlini racconta Antonio Corpora nella sala di Davide Stucchi.
Q2020
Partita doppia: Salvo
Luca Scarlini racconta Antonio Donghi nella sala di Salvo.
Q2020
Partita doppia: Amedeo Polazzo
Luca Scarlini racconta l’architettura effimera alla Quadriennale del 1931 davanti al murales di Amedeo Polazzo.
Q2020
Partita doppia: Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi
Luca Scarlini racconta scenari coloniali alla Quadriennale nella sala di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi.
Q2020
Partita doppia: Luisa Lambri
Luca Scarlini racconta Enzo Mari nella sala di Luisa Lambri.
Q2020
Partita doppia: Caterina De Nicola
Luca Scarlini racconta Luigi Ontani nella sala di Caterina De Nicola.
Q2020
Partita doppia: Tomaso De Luca
Luca Scarlini racconta Nato Frascà nella sala di Tomaso De Luca.
Q2020
Partita doppia: Norma Jeane
Luca Scarlini racconta Scipione davanti all’opera di Norma Jeane.
Q2020
Partita doppia: Anna Franceschini
Luca Scarlini racconta Giosetta Fioroni davanti all’opera di Anna Franceschini.
Q2020
Partita doppia: Cinzia Ruggeri
Luca Scarlini racconta gli abiti d’arte di Mimì Pecci Blunt e Marguerite Caetani nella sala di Diego Cinzia Ruggeri.
Q2020
Partita doppia: Michele Rizzo
Luca Scarlini racconta Minnie Casella Smolkova nella sala di Michele Rizzo.
Q2020
Partita doppia: Diego Gualandris
Luca Scarlini racconta Gianni Piacentino nella sala di Diego Gualandris.
Q2020
Partita doppia: Raffaela Naldi Rossano
Luca Scarlini racconta Alighiero Boetti nella sala di Raffaela Naldi Rossano.
Q2020
Partita doppia: Chiara Camoni
Luca Scarlini racconta la botanica immaginaria alla Quadriennale nel dopoguerra nella sala di Chiara Camoni.
Q2020
Partita doppia: TOMBOYS DON’T CRY
Luca Scarlini racconta Libero de Libero nella sala di TOMBOYS DON’T CRY.
Q2020
Partita doppia: Lydia SilvestrI
Luca Scarlini racconta di Livio Apolloni, satirista, nella sala di Lydia Silvestri.
Q2020
Partita doppia: Lisetta Carmi
Luca Scarlini racconta Vasco Bendini nella sala di Lisetta Carmi.
Q2020
Partita doppia: Monica Bonvicini
Luca Scarlini racconta Lorenzo Tornabuoni nella sala di Monica Bonvicini.
Q2020
Partita doppia: Diego Marcon
Luca Scarlini racconta Fabio Mauri nella sala di Diego Marcon.
FUORItesto
Massimamente libera, in via del tutto eccezionale
Nell’ottavo episodio di FUORItesto, Matteo Binci legge Sofia Silva, Luca Scarlini, Matteo Binci, Gabriella Dal Lago, Giorgina Bertolino.

Q2020
Partita doppia: Cuoghi Corsello
Luca Scarlini racconta Piero Manzoni nella sala di Cuoghi Corsello.
Q2020
Partita doppia: Alessandro Agudio
Luca Scarlini racconta arte per sport nella sala di Alessandro Agudio.
FUORItesto
Il punto di vista dal quale osserviamo il mondo
Nel settimo episodio di FUORItesto, Alessandro Sagramora – coordinatore editoriale del catalogo della Quadriennale d’arte 2020 FUORI – legge DAAR – Sandi Hilal e Alessandro Petti, Camilla Hawthorne, Stefano Collicelli Cagol e Lorenzo Pezzani, Matteo Binci.

Q2020
Partita doppia: Bruna Esposito
Luca Scarlini racconta Sandro Penna nella sala di Bruna Esposito.
Q2020
Partita doppia: Nanda Vigo
Luca Scarlini racconta Giuseppe Marchiori e KN di Carlo Belli nella sala di Nanda VIgo.
FUORItesto
Nonostante tutto, tutte, tutto dappertutto
Nel sesto episodio di FUORItesto, Sarah Cosulich – curatrice della Quadriennale d’arte 2020 FUORI – legge Giorgina Bertolino, Matteo Binci, Giulia Crispiani, Gabriella Dal Lago e Dafne Boggeri

Q2020
Partita doppia: Cloti Ricciardi
Luca Scarlini racconta le signore dell’arte a Roma nella sala di Cloti Ricciardi.
Q2020
Partita doppia: Isabella Costabile
Luca Scarlini racconta l’estetica delle rovine nella sala di Isabella Costabile.
FUORItesto
Nell’immobilità di continui movimenti
Nel quinto episodio di FUORItesto, Sarah Cosulich – curatrice della Quadriennale d’arte 2020 FUORI – legge Michele Bertolino, Gabriella Dal Lago e Francesco Ventrella.

Q2020
Partita doppia: Lorenza Longhi
Luca Scarlini Francesco Lo Savio Quadriennale 1970 racconta nella sala di Lorenza Longhi.
Q2020
Partita doppia: Micol Assaël
Luca Scarlini racconta Tommaso Tozzi alla Quadriennale del 1970 nella sala di Micol Assaël.
FUORItesto
Esposizione delle dinamiche
Nel quarto episodio di FUORItesto, Stefano Collicelli Cagol – curatore della Quadriennale d’arte 2020 FUORI – legge Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, Michele D’Aurizio, Alessandro Bava, Gabriella Dal Lago, Silvia Fanti e Daniele Gasparinetti.

Q2020
Partita doppia: Irma Blank
Luca Scarlini racconta Gino De Dominicis alla Quadriennale d’arte X.3, 1973 nella sala di Irma Blank.
Q2020
Partita doppia: Valerio Nicolai
Luca Scarlini racconta Aldo Mondino alla XII Quadriennale “Profili” nella sala di Valerio Nicolai.
FUORItesto
Un desiderio di autonomia
Nel terzo episodio di FUORItesto, Stefano Collicelli Cagol – curatore della Quadriennale d’arte 2020 FUORI – legge Sarah Cosulich, TOMBOYS DON’T CRY, Michele Bertolino, Lucrezia Calabrò Visconti, Francesco Ventrella.

Q2020
Partita doppia: Alessandro Pessoli
Luca Scarlini racconta Mino Maccari alla Quadriennale del 1961 nella sala di Alessandro Pessoli.
Q2020
Partita doppia: Guglielmo Castelli
Luca Scarlini racconta Ferrucci Ferrazzi, l’Idolo del prisma, esposto alla I Quadriennale d’arte, nella sala di Guglielmo Castelli.
FUORItesto
Il sole e il mare mi hanno insegnato a danzare veramente
Il secondo episodio di FUORItesto legge Sarah Cosulich, Michele Bertolino, Stefano Collicelli Cagol, Giorgina Bertolino, Riccardo Venturi e Luca Scarlini.

Q2020
Partita doppia: Sylvano Bussotti e Giuseppe Chiari
Luca Scarlini racconta Sylvano Bussotti e Giuseppe Chiari in veste di curatori di mostre per Fiamma Vigo, a Firenze e Roma.
Q2020
Partita doppia: Romeo Castellucci – Socìetas
Luca Scarlini racconta Gastone Novelli e le lingue immaginarie nella sala di Romeo Castellucci – Societas
FUORItesto
Na bella notte per rubar putele
Il primo episodio di FUORItesto legge Stefano Collicelli Cagol, Elsa Morante, Camilla Hawthrone, Matteo Binci e Stefano Chiodi.

Q2020
Partita doppia: Maurizio Vetrugno
Luca Scarlini racconta il Piper 67, ambiente di Mario Schifano e la memoria della band “Le stelle” di Mario Schifano alla Quadriennale X.3, 1973, nella sala di Maurizio Vetrugno
Q2020
Partita doppia: le regole del gioco
Sofà delle Muse
Carlo Belli
Carlo Belli pubblica Kn, vangelo dell’arte astratta secondo Vasilij Kandinskij.

Sofà delle Muse
Marguerite Caetani
Marguerite Caetani, principessa di Bassiano, sostiene l’opera di Scipione durante uno dei periodi più difficili della vita del pittore marchigiano.

Sofà delle Muse
Minnie Smolkova Casella
Minnie Smolkova Casella, ballerina fin da bambina, è invitata alla I Quadriennale d’arte a parlare della danza, decide allora di danzare le parole.

Sofà delle Muse
Ercole Patti
Nelle satire divertenti di Ercole Patti vengono descritte le signore esperte d’arte che accompagnano curiose i critici alla Quadriennale d’arte.

Sofà delle Muse
Elsa De Giorgi
Elsa De Giorgi, attrice dei telefoni bianchi e del cinema di Pasolini, racconta nei suoi romanzi dei duelli dialettici ospitati nel suo salotto romano.

Sofà delle Muse
Vitaliano Brancati
Vitaliano Brancati nel Diario Romano racconta Roma dipinta dai pittori.

Sofà delle Muse
Luigi Squarzina
Luigi Squarzina – nel dramma L’Esposizione Universale – racconta le architetture dell’E42 trasformate in luogo dei profughi.

Sofà delle Muse
Cipriano Efisio Oppo
Cipriano Efisio Oppo fugge a Venezia nel 1944, dove viene arrestato dai partigiani.

Sofà delle Muse
Gastone Novelli
Gastone Novelli tra il palco del Teatro della Cometa e Le Jardin des Plantes di Simon.

Sofà delle Muse
La IV Quadriennale d’arte 1943
La IV Quadriennale d’arte è inaugurata in sordina in pieno tempo di guerra, mentre attorno tutto stava crollando.

Sofà delle Muse
Tornabuoni
Il dandismo funebre di Lorenzo Tornabuoni, che rivisita un corroso e inquieto Egon Schiele.

Sofà delle Muse
L’ultima festa
I Pecci-Blunt danno un’ultima festa nel 1938, raccontata da Curzio Malaparte in Diario di uno straniero a Parigi.

Sofà delle Muse
Sandro Penna
Sandro Penna commercia in opere d’arte contemporanea.

Sofà delle Muse
Paola Masino
Paola Masino colleziona tarocchi dipinti dai maggiori artisti del suo tempo.

Sofà delle Muse
Giorgio Vigolo
La Roma fantastica di Giorgio Vigolo.

Sofà delle Muse
Osvaldo Licini
Osvaldo Licini, nella Quadriennale del 1939, insulta il suo antico amico e compagno di accademia Giorgio Morandi, che ritiene ormai votato al decorativismo.

Sofà delle Muse
Fausto Pirandello
Fausto Pirandello fa il punto sullo stato delle arti nel suo testo di presentazione alla Quadriennale del 1951.

Sofà delle Muse
Alberto Moravia
Alberto Moravia si interroga sul perché non ha fatto il pittore.

Sofà delle Muse
Enrico Prampolini
Enrico Prampolini firma le scene e i costumi de I Capricci di Callot di Malipiero all’Opera di Roma nel 1942.

Sofà delle Muse
Alberto Arbasino
Alberto Arbasino insiste con Giangiacomo Feltrinelli perché sulla copertina del suo libro La
narcisata ci sia un Catullus di Cy Twombly.

Sofà delle Muse
Leonor Fini
Leonor Fini dipinge spettri a Piazza del Gesù e compra torri saracene con Anna Magnani.

Sofà delle Muse
Libero de Libero
Libero de Libero e il suo Borrador: il diario dell’amarezza.

Sofà delle Muse
Mimi Pecci Blunt
Mimì Pecci Blunt organizza a Roma: arte, teatro e musica.

Sofà delle Muse
Mario Praz e Mario Schifano
Mario Praz litiga con Mario Schifano per una convivenza difficile e Luchino Visconti da questa sciarra trae il soggetto di Gruppo di famiglia in un interno.

Q2020
Quadriennale d’arte 2020
La Quadriennale d’arte 2020 FUORI a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol è la mostra di arte italiana contemporanea a Palazzo delle Esposizioni, Roma, che propone un viaggio unico e indimenticabile tra opere dagli anni Sessanta a oggi.